Il costo della vita a Firenze
Per certi versi il costo della vita a Firenze è quasi paragonabile a quello di New York, Los Angeles o Londra. I prezzi dei prodotti nei bar ad esempio sono simili – circa 8-12 euro/dollari per un cocktail è un prezzo normale da entrambe le parti dell’oceano. Quello che cambia, quando si parla dell’Italia e in particolare di Firenze, è la scelta, la qualità, la freschezza.
Firenze, insieme a Milano, Roma, Bologna e Venezia è tra le città più care d’Italia. Ma la vera differenza con l’estero e con le altre grandi città italiane sta nel contesto: anche se vivere a Firenze costa molto, la vita qui è più semplice. Puoi tranquillamente girare la città a piedi, in monopattino o bicicletta.
Possiamo considerare Firenze tra le città più care d’Italia?
Senza alcun dubbio, Firenze è considerata una città costosa, ma non rientra nei primissimi posti delle classifiche delle città italiane più care. A seconda dei parametri presi in considerazione, sul podio troviamo infatti città come Milano, Roma e Venezia. Ad esempio, nella classifica del 2022 del Codacons (Città più costose in Italia: classifica 2022 – Idee di viaggio – The Wom Travel), Milano risulta la città più cara, con un +47% rispetto a Napoli segnato dai costi relativi al cibo.
Al contrario, tra le città meno costose troviamo Napoli, Palermo e Genova.
La vita da studenti a Firenze
Qui di seguito troverete una lista dei costi della vita a Firenze che vi aiuterà a gestire al meglio le vostre spese nella città del Rinascimento.
Secondo vari calcoli, escluse le spese di iscrizione all’Università e di acquisto libri, dovreste essere in grado di vivere una vita decente a Firenze a partire da circa €800 al mese. Come? Affittando una stanza doppia, condivisa con un’altra persona e considerando una spesa di circa €100 settimanali per il divertimento.
Cercate altre informazioni relative ai costi di vita e di istruzione a Firenze? Di seguito troverete tutto quello che c’è da sapere (su quanto costa vivere a Firenze?).
I Costi della vita a Firenze
1. Trasporti
Bus a Firenze
Il trasporto pubblico locale (autobus urbani ed extraurbani) è gestito dalla compagnia “Autolinee Toscane”. Il biglietto per le linee urbane costa €1,50 (valido per 90 minuti) ed è possibile acquistarlo presso le apposite macchinette o direttamente dal vostro smartphone, inviando un SMS al numero 4880105.

Il carnet da 4 corse costa €5,40, ma vi sono anche carnet da 10 biglietti: l’urbano capoluogo costa €14, mentre l’urbano maggiore €11. Per quanto riguarda gli abbonamenti, quelli urbano capoluogo mensili costano €35 (con ISEE €28) e quelli trimestrali €94,50 (con ISEE €76); quelli urbano maggiore mensile €28 (con ISEE €22) e quelli trimestrali €76 (con ISEE €60). Gli abbonamenti annuali costano: €310 urbano capoluogo (con ISEE €260 – per studenti €252, per studenti con ISEE €200) e €246 urbano maggiore (con ISEE €207 – per studenti €200, per studenti con ISEE €159).
*Consiglio: per ottenere l’abbonamento per studenti è necessario presentare il proprio passaporto e un documento di iscrizione della scuola che si frequenta presso gli uffici addetti.
Taxi a Firenze
Il prezzo delle corse viene calcolato in base alla distanza. La tariffa media nel centro città ammonta a €8 circa. Per raggiungere l’aeroporto il prezzo ammonta intorno ai €25. La tariffa base diurna (dalle 6:00 alle 22:00) è €3,30, quella notturna (dalle 22:00 alle 6:00) è €6,60, mentre quella della domenica e dei giorni festivi è €5,30. Ricordate che i prezzi possono variare.
Numeri telefonici taxi: 055 4390, 055 4242.
Muoversi a piedi o in bici
Senza dubbio, il miglior modo per visitare Firenze è a piedi. Tuttavia, spostarsi con la bici può far guadagnare molto tempo. Inoltre, grazie alla recente rete di ciclopiste, pur nella ristrettezza delle strade, prendere la bici a Firenze è il modo più veloce per spostarsi. Vuoi sapere qual è il miglior sistema di noleggio bici a Firenze?
Costo noleggio bici giornaliero: €12/€15
Nella zona del centro potete noleggiare le bici presso Florent Bike, Alinari Rental, E-Bikes Florence, e molti altri negozi.
Scooter e monopattini elettrici
Il vantaggio degli spostamenti con monopattini elettrici è innegabile: occupano poco spazio e sono comodi. Tuttavia chi deve fare tratte più lunghe può muoversi con lo scooter – potrebbe essere un’ottima idea noleggiarne uno. Ecco i prezzi:
Costo noleggio scooter giornaliero: il costo per noleggiare uno scooter 125 cc gira intorno ai €35 giornalieri.
Costi Benzina Verde: €1.80
Costo noleggio monopattino giornaliero: €15
Muoversi da e per Firenze: i Treni
- Tratta Firenze-Pisa €8,90
- Tratta Firenze-Milano (intercity) €31,50
- Tratta Firenze-Roma (regionale veloce) €22,15
- Tratta Firenze-Venezia (intercity) €32,40.
*Consiglio: se state pensando di utilizzare spesso il treno per spostarvi, tenete in considerazione le agevolazioni per tutti quelli dai 12 ai 26 anni e per gli over 60. Ricordate sempre di convalidare il biglietto prima della partenza per evitare multe salate.

2. Alloggi e appartamenti nel centro storico di Firenze
- Camera condivisa: €280-350
- Appartamento condiviso: €600
- Appartamento con una camera: €850
*Consiglio: consultate il nostro sito per scoprire i prezzi dell’affitto a Firenze e per trovare appartamenti o altri tipi di alloggio di cui il nostro staff ha attentamente valutato qualità, amministrazione e prezzo.
Grazie a un sistema che riduce al minimo i costi delle intermediazioni, prenotare una stanza con Studentsville sarà molto più economico di quanto spendereste utilizzando le classiche agenzie per studenti.
3. Bollette mensili
- Utenze: €100 (gas, elettricità, acqua, spazzatura)
- Internet: €40
- TV satellitare: €40
*Consiglio: molti gestori telefonici come Tim, Wind, Tre e Vodafone, hanno ottime offerte e promozioni ogni mese, previste anche per i nuovi clienti. Informatevi al più presto!
4. Mangiare a Firenze
- Pasticceria: €1
- Pizza intera: €7.50
- Trancio di pizza: €3
- Panino: €3.50
- Cena (per una persona) in un ristorante di qualità: €30 (acqua, vino, antipasto, primo, secondo e dessert compresi)
- Un mese di spesa per una persona in un supermarket: €200
*Consiglio: fate la spesa presso i mercati di San Lorenzo e Sant’Ambrogio. Sono molto più economici e la qualità è migliore!
5. Spese per oggetti vari
- Shampoo: €3.50
- Quaderno: €3
- Un pacchetto di sigarette: €5
- Borsa di pelle: €50
- Un paio di jeans: €40
- Scarpe di pelle: €60
*Consiglio: se siete bravi a contrattare, acquistate vestiti e accessori di pelle ai mercati di San Lorenzo e Sant’Ambrogio. Qui pagherete molto meno.


6. Bibite
- Bottiglia d’acqua (0,5 l): €1
- Caffè espresso: €1
- Bottiglia di Coca Cola: €2.50
- Bottiglia di vino di qualità: €5 al supermercato; €20 al ristorante (€10 per una caraffa di vino della casa)
- Calice di vino: €5
- Bicchiere di birra: €5
- Cocktail: €7
7. Istruzione
- 1 mese di lezioni di italiano (di gruppo): €575
- Lezioni private di italiano: €30 (1 ora)
- Lezioni di cucina, fotografia, disegno: €75 (1-3 ore; strumenti e attrezzature inclusi)
8. Divertimento a Firenze
Ingressi locali: minimo €15 (normalmente con drink incluso; a volte gratis per le ragazze).
*Consiglio: alcuni locali richiedono la tessera ARCI o ACSI per l’ingresso.
- Biglietto cinema: €8
- Biglietto teatro: €36
- Biglietto museo: €8 (per gli studenti sono previste grandi offerte)
- Abbonamento mensile palestra: €50
- Aperitivo: €8 (drink alcolico/analcolico + cibo)