Biblioteche dove studiare a Milano
Se sei in città e non riesci a trovare un posto tranquillo dove studiare, qui potrai trovare quello di cui hai bisogno, e otterrai tutta la pace e la tranquillità che ti meriti. Se hai bisogno di trovare una nuova biblioteca in città, quindi una biblioteca a Milano, è normale perdersi un po’. Ecco perché ci siamo assicurati di mettere in questa lista le migliori biblioteche di Milano tra cui scegliere, ricordati sempre di portare tutto il necessario per affrontare la sessione mentre scopri la biblioteca milanese migliore per te.
Link utili
- Appartamenti in Affitto a Milano per vivere, studiare e lavorare a Milano
- Milano, il cuore pulsante dell’Italia
- Vivere a Milano
- Studiare a Milano
- Informazioni utili su Milano
Biblioteca Sormani
Corso di Porta Vittoria 6, Milano
Orari: martedì-venerdì 09-19:30; lunedì 14:30-19:30; sabato 10-18; domenica chiuso.

La biblioteca pubblica Sormani di Milano. La sua collezione spazia su tutti gli argomenti, e ha anche una grande quantità di contenuti audiovisivi. Ha anche un piccolo giardino molto carino dove hai la possibilità di prendere parte a qualche conferenza. Questa biblioteca di Milano non puoi proprio perderla.
Biblioteca Ambrosiana
Orari: giovedì-martedì 10-18, mercoledì chiuso.

La Biblioteca Ambrosiana è stata aperta nel 1607 dall’arcivescovo Federico Borromei per portare la cultura al grande pubblico. La sua idea di aiutare la comunità ha portato una delle biblioteche più belle di Milano. Qui avrai la possibilità di vedere i manoscritti di alcune delle menti più eccelse della storia, come Machiavelli, Galileo e l’intera collezione di Cesare Beccaria, il primo teorico a esprimersi contro la pena di morte.
Un plus è che tra poche biblioteche aperte di domenica a Milano.
Biblioteca Nazionale Braidense
Orari: lunedì-venerdì 08:30-18; sabato 08:30-13:30; domenica chiuso.

Una delle 47 biblioteche nazionali in Italia, la Biblioteca Braidense di Milano fu istituita dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria e inizialmente destinata al figlio Ferdinando, ma preferì di donarla alla città di Milano. Questo con lo scopo avere un’ulteriore biblioteca importante offerta dagli, allora, Signori di Milano.
Biblioteca delle Belle Arti di Brera
Orari: lunedì-venerdì 08:30-18; sabato 08:30-13:30; domenica chiuso.

Nel quartiere della moda e del design milanese, troverai uno degli edifici più belli della città: la Pinacoteca di Brera, sede dell’Accademia delle Belle Arti di Milano. In questo splendido palazzo, avrai la possibilità di visitare la biblioteca dell’Accademia e consultare una collezione molto varia di libri sull’arte e sulla storia. La biblioteca milanese per tutti gli amanti dell’arte!
Biblioteca Comunale Chiesa Rossa
Via San Domenico Savio 3, Milano
Orari: martedì-venerdì 09-19; sabato 10-18; lunedì e domenica chiuso.
Diversa da tutti gli edifici sfarzosi menzionati in precedenza, la biblioteca Chiesa Rossa è una delle biblioteche più interessanti di Milano. Avrai la possibilità di studiare in una fattoria del XVII secolo, e in qualsiasi momento, potrai approfittare del giardino per staccare la spina.