Contenuti
Il quartiere Santo Spirito a Firenze prende il nome dalle due principali chiese presenti in questa zona: Santo Spirito, progettata dal Brunelleschi, e San Frediano in Cestello, la cui grandiosa cupola è visibile da ogni punto sui Lungarni.
Questa parte di Firenze è una delle più antiche della città e nasce come quartiere popolare, sede soprattutto di piccole botteghe artigiane. Attualmente, il quartiere è frequentato soprattutto per quattro motivi: la bellezza dei monumenti da visitare, la presenza di numerosi negozi di arte e oggetti fatti a mano, le scuole rivolte soprattutto a studenti stranieri che vengono in Italia per specializzarsi nelle Belle Arti, e la vivacità della vita notturna.
Il quartiere Santo Spirito rappresenta, per i turisti che vogliono visitare i più bei monumenti di Firenze, una tappa obbligata. Oltre alle chiese di San Frediano e Santo Spirito, infatti, è assolutamente consigliata una visita a Palazzo Pitti, un tempo residenza dei Granduchi di Toscana (e Palazzo reale al tempo di Firenze capitale), ed il meraviglioso Giardino di Bobol. Palazzo Pitti ospita inoltre il Museo di arte moderna ed il Museo degli Argenti. Imperdibili anche la chiesa di Santa Maria del Carmine, al cui interno è visibile la famosa Cappella Brancacci affrescata da Masaccio, e la piccola Chiesa di Santa Felicita, nei pressi del Ponte Vecchio, che conserva una preziosa “Deposizione” del Pontormo. Aldilà della visita ai monumenti, tuttavia, merita visitare il quartiere anche solo per vivere uno dei quartieri più autentici della Firenze antica, con i suoi vicoli, le sue botteghe e le case un tempo abitate dalla popolazione più povera. E’ qui che è ancora visibile un tratto delle antiche mura di Firenze, al cui interno si apre la monumentale Porta San Frediano.

Santo Spirito a Firenze: tra Artigiani, Mercatini e Vita Notturna
L’ intreccio di stradine di impianto medioevale resta una delle principali caratteristiche di questo quartiere di Oltrarno: vi si affacciano numerosi negozi e botteghe di artigiani che continuano a produrre a mano ogni genere di oggetto, soprattutto per l’ arredamento della casa. Le principali attività artigiane sono il restauro di mobili ed altri oggetti di antiquariato, la lavorazione dell’ oro, l’ intaglio del legno per la fabbricazione di mobili e cornici per i quadri nonché le botteghe d’arte. La grande tradizione di eccellenza nelle arti manuali ha portato alla nascita di un gran numero di scuole d’ arte frequentate soprattutto da studenti stranieri che desiderano fare pratica nella pittura, nella scultura e nel restauro.
La sera il quartiere cambia completamente volto: la vita notturna si anima grazie alla estrema varietà di locali presenti in questa parte della città. Da diversi anni ormai, la zona di Santo Spirito contende a Santa Croce il primato come polo di attrazione della movida fiorentina. I principali luoghi di ritrovo gravitano attorno a Piazza del Carmine e Piazza Santo Spirito: in queste piazze si trovano infatti i locali più in voga per fare un aperitivo. Per l’ ora di cena, poi, basta scegliere uno fra gli innumerevoli ristoranti e trattorie che servono soprattutto piatti della tradizione fiorentina.

Dove Mangiare a Santo Spirito Firenze
La zona di Santo Spirito si caratterizza non solo per la straordinaria quantità di ristoranti presenti ma anche per la loro qualità: proprio in questo quartiere di Oltrarno infatti, si collocano alcuni dei ristoranti tipici più frequentati dai fiorentini. La scelta è ampia anche per il dopocena: il fulcro della vita notturna è piazza del Carmine, tanto che la sera è sempre difficile trovarvi parcheggio; anche piazza Santo Spirito costituisce una valida alternativa, soprattutto d’ estate quando è animata da spettacoli di musica dal vivo. Particolarmente attraente rimane una passeggiata sui Lungarni illuminati dai lampioni: consigliata in tal caso una sosta presso il Ponte di Santa Trinita e della Carraia, dove si trovano due gelaterie di ottimo livello.
Santo Spirito Firenze: Elenco dei Ristoranti Migliori
Ristoranti, pub ed altri locali in S.Spirito
RISTORANTI, ENOTECHE, TRATTORIE, PIZZERIE
- Trattoria Cammillo, Borgo San Iacopo, 57/r
- Ristorante Mamma Gina, Borgo San Iacopo, 37
- Trattoria Cambi, via Sant’ Onofrio, 1/r
- Trattoria Angiolino, via di Santo Spirito, 36
- Osteria del Cinghiale Bianco, Borgo San Iacopo, 43
- Trattoria Borgo Antico, piazza Santo Spirito, 6/r
- Osteria Santo Spirito, via di Santo Spirito, 46/red
- Trattoria il Magazzino, piazza della Passera, 2-3
- Le volpi e l’ uva, piazza de’ Rossi, 1
- Pizzeria Munaciello, via Maffia, 31
- Trattoria 4 Leoni via de’ Vellutini, 1/r
- Trattoria del Carmine, piazza del Carmine, 18
- Ristorante Garbo, Borgo san Frediano, 23/r
- Il Ristoro dei perditempo, Borgo San Iacopo, 48/r
- Ristorante Bibò, piazza Santa Felicita, 6
- Ristorante da Ginone, via de’ Serragli, 35
- Ristorante Nove, Lungarno Guicciardini, 10
- Pizzeria Dante, piazza Nazario Sauro, 12/r
- Trattoria da Bordino, via Stracciatella, 9/r
- Ristorante Olio & Convivium, via Santo Spirito, 4
- Ristorante Napoleone Giulio Cesare, piazza del Carmine, 24
- Ristorante la Galleria, via de’ Guicciardini, 46/r
- Pitti Gola e Cantina, piazza de’ Pitti, 16
- Ristorante Alfredo sull’ Arno, via de’ Bardi, 46/r
- Ristorante Celestino, piazza Santa Felicita, 4/r
- Momoyama, Borgo San Frediano, 10
- Birreria artigianale il Bovaro, via Pisana, 3/r
- Pop cafè, piazza Santo Spirito, 18
- Cabiria, piazza Santo Spirito
BAR E APERITIVO
- Hemingway caffè, Piazza Piattellina, 9
- Caffè Pitti, piazza de’ Pitti, 9
- Golden View Open Bar, via de’ Bardi, 58
Santo Spirito Firenze: Musei, Mostre ed altri Monumenti
- Palazzo Pitti:
- Galleria del costume
- Galleria di arte moderna
- Museo degli argenti
- Galleria palatina e Appartamenti reali
- Museo delle porcellane
- Giardino di Boboli
- Chiesa e cenacolo di Santo Spirito, piazza di Santo spirito
- Chiesa di Santa Maria del Carmine: all’ interno, cappella Brancacci affrescata da Masaccio, piazza del Carmine
- Chiesa di Frediano in Cestello piazza del Cestello
- Chiesa di Santa Felicita, piazzetta Santa Felicita
- Porta san Frediano e mura medioevali
- Museo della Specola, via di Porta Romana
Scuole, corsi ed altre utilità
- Stanford University, piazza Santa Maria Soprarno, 1
- Accademia Bartolomeo Cristofori, via di Camaldoli 7/r
- Polimoda Fashion art of technology, via Pisana, 77
- Palazzo Spinelli restoration institute, via Maggio, 13
- Metallo Nobile Design and jewelry school, via Toscanella, 28/r
- Le Arti orafe Jewelry school, via de’ Serragli, 104-124